Libri letti nel 2024



1 - Angelique, G. Musso [Audiolibro] 
 
Bellissimo. Musso riesce sempre a incollarmi alla pagina: elegante, coinvolgente, sorprendente. Lo amo. Una ballerina enigmatica scompare nel nulla. Un ex poliziotto indaga, scoprendo che nulla è come sembra e che l’amore può essere anche ossessione.

2 - Avrò cura di te, M. Gramellini e C. GamberaleSinceramente pensavo meglio: l’idea dell’angelo custode che scrive lettere è originale, ma alla lunga diventa ripetitiva e un po’ vuota. Una donna in crisi riceve messaggi dal suo angelo, che la guida in un percorso interiore fatto di dubbi, ferite e piccole illuminazioni.

3 - Che Tempesta! U. Galimberti Un buon strumento per ideare laboratori nelle scuole: istruttivo, stimolante, pensato per far emergere consapevolezza emotiva. Il testo guida bambini e ragazzi alla scoperta del proprio mondo interiore, raccontando 50 emozioni attraverso episodi quotidiani, miti, leggende e riferimenti letterari, in modo coinvolgente e illustrato.

4 - Come fu che babbo natale sposò la befana, A. Vitali Abbastanza insignificante: una storia natalizia che cerca l’umorismo e la tenerezza, ma resta superficiale e poco incisiva. Babbo Natale incontra la Befana in un racconto che mescola folklore e sentimenti, tra equivoci, paesini e un pizzico di romanticismo. Non mi è piaciuto molto.

5 - Dracula, B. Stocker (audiolibro) L’ho ascoltato in audiolibro ed è stato perfetto: la voce, il ritmo, l’atmosfera… tutto contribuiva a creare un senso di inquietudine costante, proprio come il libro richiede. Attraverso lettere e diari, si ricostruisce l’arrivo del conte Dracula in Inghilterra e la lotta di un gruppo di uomini e donne contro la sua minaccia oscura. Un classico che non smette di suggestionare..

6 - Favole, J. De la Fontaine Fantastiche e divertenti: leggere (o rileggere) queste favole è stato un piacere, tra ironia, saggezza e quella leggerezza che lascia sempre qualcosa su cui riflettere. Animali parlanti, situazioni paradossali e morali taglienti danno vita a brevi racconti che parlano più agli adulti che ai bambini. Una raccolta in rima senza tempo, brillante e acuta.

7 - Fiabe da far paura, appena appena, non tanto, I. Calvino Insomma: mi aspettavo un po’ più di tensione o sorpresa, invece sono fiabe che restano sul filo del curioso, sono piacevoli ma forse mi aspettavo altro. Calvino raccoglie racconti popolari italiani a tema “pauroso”, ma sempre con misura, ironia e quel suo tocco narrativo inconfondibile. 

8 - Finché il caffè è caldo, T. KawaguchiBello, con quella delicatezza tutta giapponese che riesce a parlare del tempo, del rimpianto e dell’amore con grazia e malinconia. In un caffè di Tokyo, chi prende posto a uno specifico tavolo può tornare indietro nel tempo, ma solo finché il caffè resta caldo. Un romanzo semplice ma profondo, che lascia un senso di dolce nostalgia. Grazie a questo primo libro orientale ne ho poi iniziati molti altri.

9 - Geografia di un dolore perfetto, E. GalianoBellissimi come sempre i libri di Galiano, la sua capacità di raccontare il dolore con una scrittura intensa e sincera è commovente. Il libro esplora le sfumature della sofferenza personale e collettiva, intrecciando storie di vita di un padre e di un figlio e riflessioni profonde. Una lettura che tocca corde emotive in modo autentico.

10 - Grammatica della Fantasia, G. RodariMolto molto bello: Rodari apre le porte alla creatività con una guida brillante e appassionata, perfetta per chi vuole esplorare il mondo dell’immaginazione. Il libro svela tecniche, giochi e storie per stimolare la fantasia, soprattutto nei bambini ma non solo. Un classico che ispira insegnanti, genitori e lettori di tutte le età e che apre le porte a laboratori con e nelle scuole.

11 - I fratelli cuordileone, A. Lindgren Molto bello: una storia dolce e avventurosa che racconta le vicende di due fratelli coraggiosi e pieni di cuore. Con il suo stile semplice e sincero, Lindgren crea un racconto che parla di famiglia, amicizia e crescita. Un libro che scalda e accompagna, ideale per tutte le età.

12 - Il barone rampante, I. CalvinoMolto bello: Calvino racconta con leggerezza e profondità la storia di Cosimo, che sceglie di vivere sugli alberi, sfidando convenzioni e abbracciando la libertà. Tra avventure, riflessioni e ironia, il romanzo esplora temi di indipendenza, idealismo, ribellione giovanile motivata e rapporto con la natura. Un classico che incanta e fa pensare, ma soprattutto è perfetto per i giovani adolescenti.

13 - Il castello incantato di Olia, S. AndersonMolto bello: una fiaba moderna che incanta con la sua atmosfera magica e personaggi indimenticabili, perfetto per i preadolescenti e alla primaria. Olia si ritrova in un castello misterioso dove ogni stanza nasconde un segreto da scoprire, tra avventure e incantesimi. Un racconto che sa coinvolgere e affascinare, perfetto per chi ama il fantastico.

14 - Il grande magazzino dei sogni, L. Mi-ye Bellissimo, ti immerge in una bolla di stranezza e fascino: fuori dai canoni occidentali, con una trama che sfugge alle aspettative e sorprende a ogni pagina. Un grande magazzino che custodisce sogni e segreti, dove realtà e fantasia si mescolano in modo unico e suggestivo. Una lettura che stordisce e incanta, perfetta per chi cerca qualcosa di diverso.

15 - Il metodo Montessori, A. Perino Genitori e Figli Interessante: un testo chiaro e pratico che offre spunti concreti per applicare il metodo Montessori nella vita quotidiana con i bambini. Perino guida genitori e educatori attraverso principi e attività pensate per favorire autonomia, curiosità e rispetto del ritmo di crescita. Una lettura utile e motivante per chi vuole accompagnare i figli con consapevolezza, è necessario comunque un approfondimento sui testi originali della Montessori al fine di comprenderne a fondo la filosofia.

16 - Il monaco che amava i gatti, C. DebiasiMolto bello: una storia delicata e profonda che unisce spiritualità e affetto, raccontando il percorso di un monaco legato ai suoi gatti. Tra riflessioni di vita e piccoli gesti quotidiani, il libro esplora temi di amore, solitudine e saggezza con leggerezza e calore. Un racconto che lascia un senso di pace e dolcezza, letto soprattutto in un momento di instabilità emotiva è stato il libro di cui ho davvero avuto bisogno.

17 - Il profeta, K. GibranBello, la scrittura poetica colpisce per la sua profondità e spiritualità, offrendo riflessioni senza tempo su amore, dolore, libertà e umanità. Ogni pagina invita alla contemplazione, con uno stile essenziale e potente che lascia spazio all’interiorità. Pur nella sua brevità, è un testo ricco di significato e capace di accompagnare il lettore in momenti diversi della vita. 

18 - Il tempo del Noi, D. LucangeliBellissimi, come sempre: Lucangeli illumina con chiarezza e profondità, offrendo riflessioni preziose sul valore della relazione e della comunità. Il libro esplora il concetto di “noi” come base per crescita, apprendimento e benessere, con spunti pratici e teorici. Una lettura arricchente, che apre la mente e il cuore.

19 - Imparare giocando, M. Versiglia - Interessante, il libro di Versiglia offre spunti validi e pratici su come utilizzare il gioco come strumento educativo, ma il tema risulta purtroppo già ampiamente esplorato. La trattazione è chiara e ben strutturata, con esempi utili per genitori e insegnanti. Nonostante questo, rimane una lettura utile per chi cerca conferme e metodologie consolidate nel campo dell’educazione ludica. Un testo che fa il suo lavoro senza però lasciare un’impronta forte.

20 - Italiani si diventa, B. SevergniniDivertentissimo come sempre, Severgnini riesce a raccontare con ironia e leggerezza le contraddizioni e i piccoli vizi degli italiani. Il libro esplora con umorismo le abitudini, i modi di fare e le stranezze che caratterizzano il nostro paese, senza mai scadere nel banale o nel critico eccessivo. La scrittura è brillante e coinvolgente, capace di far sorridere ma anche riflettere. 

21 - L'indovina di Istanbul, M. D. LukasBellissimo, intreccio avvincente che mescola mistero, storia e cultura di Istanbul con grande maestria. La trama ruota attorno a un enigma che coinvolge segreti antichi e personaggi complessi, mantenendo alta la suspense fino all’ultima pagina. La scrittura è fluida e ricca di dettagli che immergono il lettore nell’atmosfera unica della città. 

22 - L'invenzione di noi due, M. BussolaMolto bello, mi ha colpito per la capacità di raccontare un amore intenso e reale, fatto di piccole cose e grandi emozioni. La storia segue due persone che, tra sfide e momenti di tenerezza, costruiscono un legame autentico e profondo. La narrazione, semplice ma efficace, esplora con delicatezza i sentimenti e le difficoltà che accompagnano una relazione vera. Una lettura intensa e coinvolgente che resta con te.

23 - L'isola sotto il mare, I. Allende (audiolibro) - Bellissimo, anche se mi sono resa conto a metà storia che lo avevo già letto anni prima :). Il romanzo segue la vita di Zarité, una schiava che sogna la libertà e affronta le ingiustizie della società coloniale caraibica con coraggio e determinazione. La trama ricca di dettagli storici si intreccia con temi profondi come la resistenza e la speranza. La narrazione coinvolgente e la forza dei personaggi vanno procedere la lettura a ritmo serrato.

24 - L'uomo che leggeva romanzi d'amore, L. SepulvedaBello, mi è piaciuto più di altri suoi lavori grazie alla semplicità e alla dolcezza con cui Sepulveda racconta la storia di un uomo che trova conforto e passione nei romanzi d’amore. La trama, intima e riflessiva, esplora il potere dei libri di trasformare la vita e di aprire nuovi orizzonti emotivi. Un libro che celebra l’amore per la lettura.

25 - La chiave universale, L.F. BaumNon l’ho capito molto: rispetto a Il mago di Oz, questo libro di Baum mi è sembrato meno convincente e meno coinvolgente. La trama e i personaggi risultano più confusi e meno riusciti, senza quella magia e chiarezza che rendevano unico il suo capolavoro.

26 - La libreria dei gatti neri, P. PulixiMolto bello, un giallo che sorprende per originalità e freschezza. Pulixi mescola passione letteraria e suspense con personaggi ben costruiti e un’atmosfera coinvolgente. Non il solito thriller, ma un omaggio intelligente ai classici del genere, con un finale che lascia soddisfatti e colpiti.

27 - La libreria sulla collina, A. DonatiBello: Donati racconta una storia calda e avvolgente, perfetta per chi ama i libri e i piccoli miracoli della vita quotidiana. La libreria diventa il cuore di un paese e il luogo dove si intrecciano storie di speranza, incontri e rinascita. 

28 - La ragazza dei colori, C. CaboniMolto bello e scorrevole, il romanzo cattura con una scrittura delicata e coinvolgente. La trama intreccia passato e presente, esplorando temi di memoria, identità e resilienza attraverso la storia di Stella e dei suoi legami familiari. Ogni capitolo, introdotto da un colore simbolico, arricchisce l'esperienza di lettura.

29 - La rivincita di Yanez, E.SalgariNon mi è piaciuto, ho trovato la trama poco avvincente e priva della vivacità che caratterizza le opere migliori di Salgari. La storia di Yanez risulta piuttosto monotona e prevedibile. I personaggi non sono riusciti a coinvolgermi emotivamente, e la narrazione fatica a mantenere l’attenzione. Un libro che, a mio avviso, non regge il confronto con i capolavori dell’autore. Una lettura deludente per me.

30 - La sconosciuta della Senna, G. MussoBellissimo, La narrazione è fluida e ricca di colpi di scena, mantenendo alta la tensione fino all’ultimo capitolo. I personaggi sono ben delineati e profondi, capaci di suscitare empatia e interesse. Amo queste storie coinvolgenti e ben costruite.

31 - La vita segreta delle api, m. ValsesiaMolto bello: Valsesia racconta con cura le complesse dinamiche dell’alveare, dalla comunicazione attraverso le danze alla costruzione delle celle esagonali, sottolineando il ruolo fondamentale della regina. Il libro evidenzia l’importanza di proteggere le api, minacciate da cambiamenti climatici e pesticidi, e invita a riscoprire un rapporto più sostenibile e rispettoso con la natura. 

32 - Le valchirie, P. CoelhoRispetto ad altri suoi lavori, questo non mi ha convinto: la narrazione appare meno coinvolgente, è lentissima e le riflessioni religiose sono troppe. Coelho racconta un viaggio interiore ispirato alla mitologia nordica, ma la trama fatica a decollare e a emozionare davvero. Un libro che per me non lascia il segno come altri suoi romanzi.

33 - Leggimi prima, I. GrecoFantastico! Un libro indispensabile per chi vuole avvicinare i bambini alla lettura in modo naturale e coinvolgente. Incontrato per caso al Salone del Libro di Torino, questo libro mi ha "chiamata" ed infatti è stato illuminante per me. Greco offre strategie e suggerimenti concreti per trasformare la lettura in un momento di scoperta e piacere condiviso. Un vero must per genitori, educatori e chiunque abbia a cuore il rapporto tra bambini e libri.

34 - Mio figlio è normale, S. AndreoliBellissimo: Andreoli affronta con sensibilità e chiarezza le sfide della crescita e dell’educazione, aiutando a capire cosa significa essere “normali” oggi. Il libro offre riflessioni profonde e consigli preziosi per genitori che vogliono accompagnare i figli con empatia e consapevolezza. Una lettura rassicurante a tratti, e a volte che fa molto riflettere sui nostri comportamenti genitoriali. Illuminante.

35 - Neuroscienze, sai cos'è? E. BoncinelliUtile, Boncinelli offre una panoramica chiara e accessibile sulle neuroscienze, spiegando concetti complessi in modo semplice e coinvolgente. Il libro aiuta a comprendere il funzionamento del cervello e le sue implicazioni nella vita quotidiana, rendendo la scienza più vicina al lettore comune. La trattazione è ben organizzata e arricchita da esempi concreti, che facilitano la comprensione. Un testo prezioso per chi vuole avvicinarsi al mondo delle neuroscienze senza perdersi in tecnicismi. Una lettura istruttiva e stimolante.

36 - Notti in bianco, baci a colazione, M. Bussola - Bellissimo! Racconta le avventure quotidiane dell'autore come papà di tre bambine. È pieno di aneddoti divertenti e teneri sulla paternità, che ti faranno ridere, piangere e riflettere. Bussola condivide momenti dolcissimi e autentici, mostrando l'amore, le sfide e le piccole gioie di essere genitore. L'ho davvero amato per come è scritto col cuore e per l'umorismo!

37 - Organizzati e felici, D.Novara Utile per destreggiarsi con la famiglia: Novara offre consigli pratici e strategie per gestire tempo, impegni e relazioni in modo più sereno ed efficace. Il libro propone strumenti semplici per organizzare la vita quotidiana senza perdere di vista il benessere di tutti. Una lettura funzionale e motivante per chi cerca equilibrio e ordine in famiglia.

38 - Patagonia Express, L. SepulvedaPensavo meglio: Sepulveda racconta il suo viaggio attraverso la Patagonia con uno stile semplice e poetico, ma qui l’effetto non mi ha colpito come altre sue opere. Il racconto mescola descrizioni di paesaggi, incontri e riflessioni personali, ma a tratti risulta un po’ sfilacciato. Una lettura piacevole, ma non memorabile.

39 - Percorsi Montessori - La scrittura Interessante e pratico: un testo che approfondisce il metodo Montessori applicato alla scrittura, offrendo strumenti utili per accompagnare i bambini nel loro percorso di apprendimento. Il libro propone attività e suggerimenti concreti per sviluppare autonomia e creatività, rispettando i tempi di ciascuno. Un valido supporto per educatori e genitori impegnati nel metodo.

40 - Piccole donne, L. M. Alcott Bellissimo, mi ha davvero emozionata: la storia delle sorelle March è un viaggio intenso tra affetti, sogni e crescita. Per anni non lo avevo considerato ritenendolo una lettura "antica" invece l'ho letto davvero con piacere. Alcott dipinge con delicatezza e forza i legami familiari e le sfide della vita, raccontando valori senza tempo. Un classico che tocca il cuore e resta con te.

41 - Più bravi di quel che pensiamo, B. ScoppolaInteressante e divulgativo, il libro di Scoppola propone una visione positiva e rassicurante delle capacità umane, sfatando luoghi comuni sulla nostra presunta inadeguatezza. Attraverso esempi e riflessioni accessibili, l’autore invita a riconsiderare con fiducia ciò che spesso diamo per scontato o sottovalutiamo. Lo stile è chiaro e coinvolgente, adatto anche a chi non ha una formazione scientifica. 

42 - Poesie per aria, C. CarminatiSempre molto brava, Carminati riesce anche stavolta a toccare corde sottili con una raccolta poetica leggera ma profonda. Le sue poesie giocano con le parole, con la musicalità e con le immagini, rendendo ogni testo accessibile ma mai banale. C’è delicatezza, ma anche ironia e intelligenza, in una scrittura capace di parlare a grandi e piccoli. 

43 - Quando le montagne cantano, N. P. Que MaiStruggente, il romanzo di Que Mai racconta con grande sensibilità le ferite profonde lasciate dalla guerra in Vietnam, viste attraverso gli occhi di più generazioni. La storia familiare si intreccia con la storia del Paese, in un racconto toccante che lascia il segno. Una lettura potente e necessaria.

44 - Sei cappelli per pensare, E. De BonoUtile forse in ambito educativo o manageriale, il metodo dei sei cappelli propone un approccio strutturato al pensiero che aiuta a considerare i problemi da più prospettive. Ogni "cappello" rappresenta un tipo di ragionamento — emotivo, logico, creativo, critico — rendendo il processo decisionale più consapevole ed efficace. La lettura è chiara e applicabile, anche se in certi passaggi può sembrare un po’ ripetitiva. È uno strumento interessante per guidare gruppi e sviluppare il pensiero laterale. 

45 - Spare, Prince Harry Mi è piaciuto, offre finalmente il punto di vista personale di Harry, spesso ignorato o distorto dalla narrazione ufficiale della Royal family. Il racconto è diretto, intimo e a tratti doloroso, e mostra il lato umano dietro la figura pubblica, tra traumi, pressioni mediatiche e desiderio di libertà. La scrittura è scorrevole e sincera, e permette di comprendere meglio le sue scelte e il distacco dalla monarchia. Un memoir che fa riflettere sul peso delle aspettative e sulla ricerca della propria identità. 

46 - Sperando che il mondo mi chiami, M. VenturoBellissimo e struggente, un ritratto autentico e toccante del precariato degli insegnanti in Italia. Venturo dà voce a quella parte di docenti davvero umani, che mettono passione e dedizione nonostante le difficoltà e l’incertezza. Una lettura intensa che fa riflettere sul valore e le sfide del mestiere.

47 - Stop plastica a mare, F. Solibello Molto bello e utile, un libro che fa davvero riflettere sull’impatto della plastica nei nostri mari e sulla necessità urgente di cambiare abitudini. Solibello unisce dati, storie e proposte concrete per sensibilizzare e mobilitare lettori di ogni età. Un testo prezioso per chi vuole comprendere e agire.

48 - Ultimo venne il verme, n. Cinquetti Divertentissimo: storie molto ironiche e brillanti che sorprendono con colpi di scena e umorismo tagliente. Cinquetti racconta vicende fuori dal comune con uno stile fresco e coinvolgente, capace di far ridere e riflettere. Una lettura leggera ma piena di spunti gustosi.

49 - Una stanza tutta per sé, V. WoolfBuono, ma l’ho trovato un po’ spento, forse per il tono riflessivo che a tratti rallenta la lettura. Woolf affronta temi fondamentali come l’indipendenza economica e intellettuale delle donne con lucidità e forza, ma lo fa in una forma che richiede attenzione e pazienza. Le argomentazioni sono ancora attuali e importanti, ma l’impatto emotivo è meno immediato rispetto ad altre sue opere. 

50 - Uomini e topi, J.steinbeck Mi aspettavo chissà che cosa, invece ho trovato una storia struggente e a tratti inquietante, che per me resta però difficile da decifrare appieno. Steinbeck racconta l’amicizia tra due uomini semplici, immersi in un mondo duro e spietato, con uno sguardo che alterna tenerezza e crudezza. Sicuramente un capolavoro del suo tempo, ma forse il suo significato mi è sfuggito.

Commenti

Post più popolari