I pesciolini mangia parole - un aiuto per la Dislessia e i DSA
Le mascherine di lettura o i pesciolini mangia parole, così definiti da me e dalla Dott. Ssa VeronicaVenafra sono un pratico strumento compensativo che ho realizzato a partire da una sua idea di aiuto ai bambini.
Ma, procediamo per gradi. Veronica Venafra è pedagogista specializzata nei disturbi specifici dell'apprendimento di cui la dislessia fa parte (manuale DSM-5).
Nello specifico la dislessia è una condizione caratterizzata da problemi con la lettura e solitamente viene diagnosticata verso la fine della seconda elementare.


La dislessia così come in generale i DSA non sono malattie e pertanto, se diagnosticati in tempo, possono essere corretti grazie all'aiuto di pedagogisti e psicologi.
L'obiettivo che si intende raggiungere è di acquisire strategie che permettano di studiare e apprendere.
La legge italiana formula un articolo apposito che permette l'uso degli strumenti compensativi, per garantire l'autonomia e l'indipendenza dello studente (legge 170/2010).
Ma come si usano i pesciolini mangia parole?
Gli errori più comuni nella dislessia sono errori di inversioni, fatica nella lettura perché le lettere tendono a muoversi, o meglio i loro occhi procedono in modo impreciso, mancanza di accuratezza nella lettura. Con i pesciolini mangia parole e la finestra lungo la loro pancia la lettura diviene pulita, o meglio si evita l'affollamento di parole e testo perché viene ridotto lo spazio visivo, coprendo le righe inferiori e superiori, si focalizza l'attenzione solo sulla riga da leggere. I pesciolini mangia parole sono quindi studiati per bimbi con DSA e altre difficoltà.
Un modo quindi per semplificare il compito di lettura e un utile strumento di supporto per bambini con difficoltà di lettura o dislessia (DSA).
I pesciolini che ho creato inoltre riportano forme e colori diversi, per essere così simpatici da diventare i migliori amici dei bambini e non essere considerati solo semplici strumenti.
Per infomazioni e personalizzazioni potete scrivermi
Un contributo anche dalla
Dott. Veronica Venafra Pedagogista
Tel 3293639688
Commenti
Posta un commento
Ciao lascia un segno del tuo passaggio!!!